Regional Website Available

It looks like you're visiting from
Would you like to go to your local website?

Yes No Select your country
  1. Home
  2. Industrie
  3. Aerospaziale

Aerospaziale

Il settore aerospaziale è fondamentalmente dedicato all'ingegneria, alla fabbricazione e al mantenimento di veicoli aerei e spaziali, insieme ai loro complessi sottosistemi e componenti associati. Questo settore è caratterizzato da un impegno costante verso la scienza dei materiali ad alte prestazioni, metodologie di produzione di precisione esigenti, rigorosa aderenza ai protocolli di sicurezza e l'integrazione continua di tecnologie avanzate. I principali domini operativi comprendono il volo commerciale, le applicazioni di difesa, l'esplorazione extraterrestre e lo sviluppo di veicoli aerei senza pilota (UAV) autonomi. I componenti critici all'interno di questo dominio richiedono frequentemente materiali specializzati come leghe di titanio, acciai ad alta resistenza e superleghe a base di nichel, progettati per sopportare in modo affidabile carichi termici estremi, sollecitazioni meccaniche e condizioni di fatica ciclica.
Aerospaziale

Riscaldamento a induzione nell'aerospaziale: applicazioni e vantaggi

Il riscaldamento a induzione è ampiamente utilizzato nell’aerospaziale grazie alla sua capacità di trattamento termico preciso, localizzato e ripetibile, essenziale per mantenere l’integrità dei materiali e rispettare tolleranze rigorose.

  • Processi: tempra superficiale, rinvenimento, distensione delle tensioni
  • Componenti:
    • Alberi del carrello di atterraggio (tempra superficiale per resistenza all’usura)
    • Componenti attuatori
    • Pale e dischi della turbina (distensione e rinvenimento)
  • Vantaggio: migliora la resistenza all’usura e la durata a fatica riducendo al minimo la distorsione
  • Processi: unione di metalli dissimili o assemblaggi ceramica/metallo con materiali d’apporto
  • Componenti:
    • Linee di carburante
    • Linee idrauliche e pneumatiche
    • Scambiatori di calore
  • Vantaggio: giunzioni resistenti, a tenuta, con minima ossidazione e zone influenzate dal calore
  • Processo: riscaldamento di un componente per espanderlo prima del montaggio su un altro
  • Componenti:
    • Assiemi cuscinetto
    • Carcasse motore
  • Vantaggio: consente accoppiamenti interferenziali senza stress o danni meccanici
  • Processo: riscaldamento dei componenti per ridurre gradienti termici durante saldatura o formatura
  • Componenti:
    • Supporti motore
    • Strutture dell’aeromobile
  • Vantaggio: riduce il rischio di cricche e migliora la qualità della saldatura
  • Processi: polimerizzazione di compositi o adesivi usati nell’aerospaziale
  • Componenti:
    • Pannelli compositi
    • Giunti adesivi strutturali
  • Vantaggio: riscaldamento rapido e uniforme con eccellente controllo del processo
  • Processo: fusione di piccole quantità di leghe per ricerca o getti di precisione
  • Componenti:
    • Sviluppo di leghe personalizzate per motori a getto e veicoli spaziali
  • Vantaggio: ambiente di fusione pulito e controllo preciso della temperatura

Riepilogo dei vantaggi per l’aerospaziale

  • Precisione e ripetibilità: essenziali per componenti critici per la sicurezza
  • Minima distorsione: ideale per componenti con tolleranze strette
  • Riscaldamento localizzato: protegge materiali e assiemi circostanti
  • Pulito ed ecologico: nessuna fiamma aperta, fumi o contatto diretto

Free
Application Analysis

Free application analysis

Complimentary
sample testing

Complimentary sample testing

Fast
Quotes

Fast quotes
Contattaci