Cos’è lo Shrink Fitting e Come Aiuta il Riscaldamento a Induzione?
Lo shrink fitting è un processo di giunzione meccanica ampiamente utilizzato nei settori manifatturieri per ottenere assemblaggi forti e permanenti senza adesivi, saldature o fissaggi meccanici. Funziona attraverso l’espansione e la contrazione termica. Il componente esterno viene riscaldato fino a espandersi, permettendogli di scivolare sopra il componente interno. Raffreddandosi, il componente esterno si contrae e stringe saldamente quello interno, formando un accoppiamento interferenziale sicuro.

Questo metodo è ideale per applicazioni che richiedono:
- Precisione
- Durabilità
- Eliminazione di operazioni secondarie di fissaggio
Nonostante il nome, lo shrink fitting non prevede un vero e proprio restringimento durante il processo. Il “shrink” avviene quando il componente riscaldato si raffredda e torna alle dimensioni originali, bloccandosi attorno al pezzo accoppiato. Questo è molto diverso dal “shrink wrap” utilizzato nel confezionamento.
Applicazioni comuni:
- Ingranaggi montati su alberi
- Cuscinetti o boccole montati su assiemi
- Anelli di ritegno o alloggiamenti inseriti in posizione
Metodi Tradizionali di Shrink Fitting
Sebbene oggi il riscaldamento a induzione sia largamente utilizzato, da tempo i produttori si affidano ad altre tecniche. Di seguito le metodologie comuni e le loro criticità:
1. Riscaldamento in Forno
Come funziona: I pezzi vengono inseriti in un forno industriale e riscaldati lentamente fino a espandersi sufficientemente per l’assemblaggio.
Le problematiche includono:
- Tempi di riscaldamento molto lunghi, spesso di diverse ore
- Riscaldamento dell’intero forno anziché diretto sul pezzo
- I pezzi devono mantenere la temperatura di accoppiamento fino all’assemblaggio
- Inefficiente per singoli pezzi o piccole serie
- Attrezzature ingombranti con problematiche di spazio e sicurezza nella movimentazione
2. Fiamma Aperta (Riscaldamento a Torcia)
Come funziona: Una torcia ossiacetilenica manuale riscalda il pezzo.
Le criticità consistono in:
- Rischio di surriscaldamenti localizzati o danneggiamenti superficiali
- Rischi per la sicurezza dovuti alle fiamme libere
- Riscaldamento non uniforme tra i pezzi
- Scarsa adattabilità all’automazione o alla produzione ad alto volume
3. Bagni di Olio Caldo
Come funziona: I pezzi sono immersi in olio riscaldato fino a raggiungere la temperatura di espansione.
Le difficoltà comprendono:
- Ambiente di lavoro sporco e ad alta manutenzione
- Problemi di sicurezza e ambientali per fumi e rischio incendio
- Possibile contaminazione degli assiemi da olio
- Tempi di riscaldamento e raffreddamento più lunghi rispetto ad altri metodi
4. Soffioni ad Aria Calda o Forni ad Aria
Come funziona: L’aria calda viene convogliata tramite ventilatori o camere riscaldate sul pezzo.
Le criticità sono:
- Riscaldamento lento e ad alto consumo energetico
- Scarso controllo e precisione della temperatura
- Il calore si disperde su ampie aree invece di concentrarsi sulle zone mirate
- Riscaldamento non uniforme su geometrie complesse
Perché il Riscaldamento a Induzione è l’Opzione Preferita
Il riscaldamento a induzione offre un’alternativa più rapida, pulita e facilmente automatizzabile rispetto a queste tecniche tradizionali. Fornisce calore diretto e concentrato nel pezzo, garantendo accoppiamenti efficienti, precisi e ripetibili.
I principali vantaggi includono:
- Riscaldamento rapido e diretto dei pezzi
- Minore consumo energetico e costi operativi
- Nessuna fiamma libera, fumi o contatto con oli
- Maggiore sicurezza e ambienti di lavoro più puliti
- Facilmente integrabile in linee di produzione automatizzate
Per i produttori che vogliono migliorare velocità, affidabilità e qualità nello shrink fitting, il riscaldamento a induzione rappresenta una soluzione superiore e duratura.
Test di campioni

Preventivi rapidi
