Utensili metallici
L'industria degli utensili in metallo produce strumenti utilizzati in operazioni di lavorazione, taglio, formatura e assemblaggio. Tra questi ci sono trapani, matrici, stampi, punzoni, lame, frese, scalpelli, alesatori e inserti. Sono realizzati con acciai per utensili, carburi e leghe speciali. Poiché devono resistere a calore, impatti e attrito elevati, devono essere molto duri, resistenti all'usura e precisi. Per garantirne durata e prestazioni, si ricorre a trattamenti termici come la tempra, il rinvenimento e la ricottura. Il riscaldamento a induzione è particolarmente efficace, offrendo maggiore controllo, efficienza energetica e tempi più rapidi.
Come il riscaldamento a induzione supporta la produzione di utensili in metallo
Il riscaldamento a induzione fornisce calore localizzato e controllabile — perfetto per l’indurimento mirato, la brasatura di precisione e il trattamento di bordi o zone specifiche degli utensili senza influenzare l’intero corpo. È pulito, ripetibile e compatibile con una vasta gamma di geometrie.
Applicazioni comuni del riscaldamento a induzione nell’industria degli utensili metallici
- Scopo: aumentare la durezza superficiale preservando la tenacità del nucleo
- Utensili:
- Frese per ingranaggi
- Scalpelli, punzoni
- Cacciaviti, chiavi esagonali
- Utensili per tornio, inserti da taglio
- Vantaggi:
- Indurimento mirato di superfici o bordi di lavoro
- Profondità e profilo di durezza costanti
- Minore deformazione rispetto ai metodi a forno
- Utilizzata dopo l’indurimento per ridurre la fragilità
- Utensili:
- Punte in acciaio ad alta velocità
- Utensili d’impatto (martelli, matrici)
- Vantaggi:
- Migliorata tenacità
- Proprietà meccaniche personalizzabili
- Processo: ammorbidisce il metallo per ulteriori lavorazioni o formatura
- Utensili:
- Semilavorati per lavorazioni a freddo
- Utensili da taglio riaffilati
- Vantaggi:
- Ripristina la duttilità
- Allevia le tensioni interne da formatura o saldatura
- Utilizzata per unire materiali diversi (es. carburo su acciaio)
- Utensili:
- Utensili da taglio con punte (inserti in carburo su lame da sega)
- Maschi e frese
- Vantaggi:
- Giunzioni forti con eccellente conducibilità termica
- Zona termicamente alterata minima
- Processo pulito ed efficiente in flussante
- Utilizzato per assemblaggi utensile-portautensile
- Utensili:
- Portautensili a montaggio a caldo
- Mandrini di precisione
- Vantaggi:
- Nessuna forza meccanica necessaria
- Accoppiamenti forti e privi di vibrazioni
- Semplice smontaggio con nuovo riscaldamento
Vantaggi del riscaldamento a induzione nella produzione di utensili
- Controllo di precisione: Essenziale per superfici e bordi critici
- Riduzione degli sprechi energetici: Riscalda solo l’area necessaria
- Risultati ripetibili: Elevata consistenza per produzioni in serie
- Deformazione minima: Mantiene le tolleranze anche su utensili lunghi
- Adatto all’automazione: Integrabile con robotica
- Più ecologico: Nessuna fiamma o emissioni tossiche
Free
Application Analysis

Complimentary
sample testing

Fast
Quotes
